Titolo conferito ad alcuni membri (in genere i figli
secondogeniti) della Casa reale scozzese. ║
Robert Stuart:
secondogenito di Roberto II. Governatore di Scozia dal 1389 al 1398,
continuò la lotta contro gli Inglesi, promovendo anche una rivolta di
signori feudali (1340-1420). ║
Murdoc: figlio di Robert Stuart.
Successe al padre nel 1420. Avversato dal popolo, nel 1425 fu giustiziato da
Giacomo I, al suo ritorno dalla prigionia (m. 1425). ║
Alexander
Stuart: secondogenito di Giacomo II. Assunse il titolo di duca nel 1458.
Imprigionato a Edimburgo per i contrasti scaturiti con il fratello Giacomo III,
fuggì in Francia. Tornato in Inghilterra nel 1482, chiese aiuto a Edoardo
IV perché lo aiutasse a impossessarsi del trono di Scozia. Costretto
nuovamente a fuggire all'estero, morì in Francia (1454-1485). ║
John Stuart: figlio di Alexander. Dopo la morte di Giacomo IV, assunse la
reggenza di Scozia fino al 1524. Tentò di ristabilire la tradizionale
alleanza franco-scozzese in funzione anti-inglese; i suoi tentativi, tuttavia,
fallirono sia per la mancata collaborazione tra la Francia e la Scozia, sia per
contrasti interni. Con John Stuart il titolo si estinse
definitivamente.